Generalmente, la maggior parte degli istituti di credito eroga un prestito a persone in possesso di un reddito dimostrabile, viene perciò richiesta una busta paga, pensione o Cud per attestare il percepimento di un reddito fisso.
Questi requisiti rendono impossibile l’accesso ad un finanziamento a giovani disoccupati, precari, a lavoratori a tempo determinato o con contratti di collaborazione occasionale.
Attualmente, invece, ottenere un prestito personale, seppure non sia così semplice, è possibile. Esistono infatti altre forme di garanzie che costituiscono un valido aiuto per prestiti con importi ridotti.
Prestito Personale con Garante
In assenza di busta paga, è possibile ottenere un prestito tramite la firma di un garante che, nel caso dei giovani, può essere rappresentato da un genitore o da un parente con reddito dimostrabile.
La fidejussione è un’altra soluzione possibile anche quando non si è stipendiati. Esistono fondamentalmente due tipi di fidejussione: con beneficio di escussione e quella che prevede l’obbligazione in solido di debitore e fideiussore.
Nella prima tipologia prevede l’intervento del garante, chiamato in causa dalla banca, solo nel caso in cui il debitore non sarà in grado di saldare il debito; nella seconda, la banca potrà rivalersi indifferentemente sul debitore o sul fideiussore.
Prestito Personale senza Garante
Se non si dispone di un garante, è possibile utilizzare in qualità di garanzia, l’importo percepito come affitto dalla locazione di un immobile di proprietà. Nel caso in cui la somma chiesta in prestito sia elevata, le banche vorranno maggiori garanzie. In quest’ottica, la soluzione più utilizzata è l’ipoteca sull’immobile di proprietà.
Sempre in mancanza di un garante, esiste il cosiddetto “Prestito Giovani“, per giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni, permette di ottenere un prestito sotto i 6.000 euro senza busta paga o documento di reddito. Stabilito dal Ministero per le Politiche Giovanili, questo prestito puoò essere richiesto, previa presentazione della domanda, in qualsiasi banca convenzionata.
Per ottenerlo, però, è necessario essere studenti universitari o neolaureati che si preparano a frequentare un master.